Riscaldamento e raffrescamento radiante
Il riscaldamento a risparmio energetico sempre più in voga negli ultimi anni è quello dei pannelli radianti, i quali permettono un comfort interno dell’ambiente a bassi consumi d'energia.
L'irraggiamento del calore proviene dal pavimento o dal soffitto, il calore si propaga esclusivamente dove serve senza disperdersi.
I pannelli radianti inoltre migliorano la qualità dell'aria, questo perché c’è bisogno di meno aria per climatizzare e c’è meno spostamento della stessa, riducendo la quantità di polvere e acari.
Risparmio energetico
I pannelli radianti permettono un gran risparmio in termini di energia consumata rispetto ai radiatori tradizionali che riscaldano l'ambiente interno tramite una corrente d'aria convettiva che porta a riscaldare prima l'aria del soffitto e poi quella sottostante con conseguente spreco di energia.
L’impatto energetico del sistema radiante è più contenuto rispetto ai sistemi tradizionali di condizionamento, grazie a temperature dell’acqua di alimentazione dei circuiti meno estreme sia in inverno che in estate; un fattore che lo rende ideale in abbinamento a generatori a elevata efficienza, come le caldaie a condensazione o come le pompe di calore aria/acqua alimentati elettricamente in abbinamento con impianti a fonti rinnovabili come il solare termico o l'impianto fotovoltaico
Rispetto ad un calorifero normale il risparmio che otteniamo grazie ai pannelli radianti è di circa il 35%.
Impianto invisibile e silenzioso
Con il sistema radiante l’impianto di riscaldamento e raffrescamento risulta assolutamente invisibile poiché viene integrato o nel pavimento o nel controsoffitto in cartongesso.
Nessuna immissione sonora poiché il funzionamento avviene senza movimentare aria calda o fredda.
L’eliminazione dagli interni dei terminali di impianto consente di recuperare spazio utile e assicura la massima libertà progettuale e architettonica in ogni situazione; non esistono più vincoli di pareti occupate dai terminali e si elimina anche l’annoso problema della frequente manutenzione, dovuta all’annerimento delle pareti.